Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 36

L’uranio in Italia: dalle prime ricerche geominerarie alla controversa miniera di Novazza

Andrea Candela

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

A partire dalla fine degli anni Quaranta, l’Italia fu scenario di un rinnovato entusiasmo verso la ricerca di minerali radioattivi. Ebbe inizio un’intensa stagione di prospezioni geominerarie orientate all’individuazione di quelle materie prime – innanzitutto minerali di uranio – che, in una ...

Riflessioni sulla catalogazione in Italia. L’esempio degli strumenti antichi di astronomia

Giancarlo Truffa

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Lo studio, la conservazione e la valorizzazione degli strumenti scientifici di interesse storico presentano ancora problemi non risolti a livello nazionale. Nonostante tali strumenti siano stati inclusi da tempo a livello legislativo nei beni culturali da tutelare e nonostante le schede catalografiche ...

Rivoluzione chimica o Antico Regime? Una nuova interpretazione del ritratto di Jacques-Louis David dei coniugi Lavoisier

Marco Beretta

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Nel settembre del 2021 sono usciti due articoli che hanno pubblicato i risultati di analisi particolareggiate condotte durante l’opera di restauro del ritratto di Jacques-Louis David dei coniugi Lavoisier. A partire da questo importante lavoro, gli autori dei due saggi hanno formulato una nuova interpretazione ...

Paolo Ruffini e le sue carte, tra archivio personale e ‘invented archive’

Giovanni Paoloni

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

L’archivio di Paolo Ruffini, conservato presso l’Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, costituisce una fonte molto significativa non solo per la storia della Società Italiana delle Scienze, detta dei XL (oggi Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL), ma anche per la storia della ...

Il portale Archivi della scienza: uno strumento per la valorizzazione della documentazione storico-scientifica

Francesca Nemore

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Valorizzare gli archivi significa farli conoscere e renderli fruibili a tutte le tipologie di utenti, compresi quelli che di solito non si recano nelle sale di studio degli istituti di conservazione. Per valorizzare è, quindi, necessario far incontrare il patrimonio documentario e i suoi potenziali ...

Le ‘battaglie’ di Federigo Enriques in difesa della 'humanitas' scientifica e le ricadute sull’insegnamento della matematica

Livia Giacardi

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Scopo di questo saggio è ricostruire la genesi e l’evoluzione del progetto di Federigo Enriques di realizzare una humanitas scientifica, e individuare i suoi riflessi sull’insegnamento della matematica e sulla formazione degli insegnanti. Nella prima parte si intende dunque mostrare come il suo ...

«Può darsi benissimo ch’io mi sia ingannato»: il "Novum corpus fontanianum" e la comunicazione della scienza nell’età dell’incertezza

Fabio Forgione

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Grazie al recente progetto Novum corpus fontanianum, è stata realizzata una guida digitale dedicata alle fonti manoscritte e a stampa sullo scienziato Felice Fontana (1730-1805), noto per essere stato il fondatore del Museo di fisica e storia naturale di Firenze. L’articolo presenta i risultati del ...

Biographica. Le biografie degli scienziati italiani

Antonio Clericuzio, Maria Conforti

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Quali esperienze didattiche per promuovere le competenze trasversali

Roberta Silva

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Il contesto dell’innovazione didattica e della formazione degli insegnanti oggi è oggetto di profondi cambiamenti tanto legislativi e di indirizzo quanto in termini di buone pratiche. Ciò è vero per ogni ambito disciplinare, inclusa la formazione scolastica e universitaria nelle discipline storiche ...