Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 5
Da gabinetti scientifici a musei scolastici: il patrimonio dei licei scientifici per co-costruire nuove competenze e relazioni
Ida Morisetti, Elena Servida, Laura Ronzon
anno: 2024, volume: 2, numero: 1
Questo contributo presenta l’esperienza maturata nel contesto del progetto VVilMuseo avviato nel 2018 dal Liceo Scientifico Vittorio Veneto di Milano e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento. A partire ...
Alla scoperta del minimondo. Osservare, catalogare e disegnare per apprendere
Cristina Faldi, Serena Tarocco
anno: 2023, volume: 1, numero: 2
L'articolo mostra come l'integrazione delle discipline STEAM nell'insegnamento, in questo caso Scienze e Arte, offra un'opportunità unica per consolidare e arricchire l'esperienza educativa delle studentesse e degli studenti. A partire da una pratica laboratoriale incentrata sull’osservazione, la ...
La realizzazione di un museo scolastico. L’esperienza del museo degli strumenti antichi di fisica del Liceo Messedaglia di Verona
Leonardo Aldegheri
anno: 2024, volume: 2, numero: 2
In questo articolo si vuole illustrare il progetto scolastico che ha portato alla realizzazione di un vero e proprio percorso museale all’interno del liceo scientifico Messedaglia di Verona. In alcuni anni docenti e studenti hanno lavorato per studiare, riordinare e infine esporre la collezione di ...
Quali esperienze didattiche per promuovere le competenze trasversali
Roberta Silva
anno: 2023, volume: 1, numero: 1
Il contesto dell’innovazione didattica e della formazione degli insegnanti oggi è oggetto di profondi cambiamenti tanto legislativi e di indirizzo quanto in termini di buone pratiche. Ciò è vero per ogni ambito disciplinare, inclusa la formazione scolastica e universitaria nelle discipline storiche ...
De-costruire il razzismo. Percorsi per la scuola secondaria di primo grado
Agnese Ghezzi, Beatrice Falcucci, Fedra A. Pizzato
anno: 2024, volume: 2, numero: 1
Il saggio si propone di presentare alcune riflessioni ed esempi pratici volti alla realizzazione di percorsi formativi attorno ai temi del razzismo e del colonialismo, al fine di sviluppare in classe un’attitudine critica su tali complesse tematiche. In particolare, l’articolo trae ispirazione da ...