Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 31
David Derodon, George-Louis Lesage and their orthodox Atoms. Is there a Calvinist way to think about Matter?
Adrien Miqueu
anno: 2024, volume: 2, numero: 1
Gli studi storici hanno dimostrato che i protestanti del XVII secolo avevano un’affinità elettiva con le teorie atomistiche, dovuta alla loro posizione conflittuale con il dogma cattolico della transustanziazione. Ma c'è qualcosa in più nel modo di pensare implicato dall’atomismo che abbia attratto ...
Da gabinetti scientifici a musei scolastici: il patrimonio dei licei scientifici per co-costruire nuove competenze e relazioni
Ida Morisetti, Elena Servida, Laura Ronzon
anno: 2024, volume: 2, numero: 1
Questo contributo presenta l’esperienza maturata nel contesto del progetto VVilMuseo avviato nel 2018 dal Liceo Scientifico Vittorio Veneto di Milano e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento. A partire ...
Splendori celesti. L’osservazione del cielo da Galileo alle onde gravitazionali. A cura di Filippo Camerota
Ilaria Ampollini
anno: 2024, volume: 2, numero: 1
Galileo Galilei. Il Saggiatore. Edizione commentata a cura di Michele Camerota, Franco Giudice
Beatrice Sisana
anno: 2024, volume: 2, numero: 1
Maria Giulia Andretta, Dalla Terra a Marte. L’affascinante avventura del Pianeta Rosso
Andrea Cozza
anno: 2024, volume: 2, numero: 1
Massimo Mazzotti, Reactionary Mathematics: A Genealogy of Purity
Niccolò Guicciardini
anno: 2024, volume: 2, numero: 2
Andrea Bernardoni, Marco Segala, Storia della scienza. Dal Rinascimento al XX secolo
Matteo Pappalardo
anno: 2024, volume: 2, numero: 2
Le orchidee di Ulisse Aldrovandi: interesse scientifico ed estetico per queste piante nella prima età moderna
Fabrizio Buldrini, Michele Lussu, Umberto Mossetti, Juri Nascimbene
anno: 2024, volume: 2, numero: 2
Alla famiglia delle Orchidacee sono da sempre abbinati i concetti di bellezza, sensualità e un certo qual esotismo, per la fioritura vistosa, dalle forme non di rado stravaganti; dal punto di vista scientifico, trattasi di specie caratterizzate sovente da una stretta relazione con le specie impollinatrici. ...