Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 71

Le orchidee di Ulisse Aldrovandi: interesse scientifico ed estetico per queste piante nella prima età moderna

Fabrizio Buldrini, Michele Lussu, Umberto Mossetti, Juri Nascimbene

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

Alla famiglia delle Orchidacee sono da sempre abbinati i concetti di bellezza, sensualità e un certo qual esotismo, per la fioritura vistosa, dalle forme non di rado stravaganti; dal punto di vista scientifico, trattasi di specie caratterizzate sovente da una stretta relazione con le specie impollinatrici. ...

Alessandro Iannace, Storia della Terra

Daniele Musumeci

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

Archivi Alinari: un patrimonio fotografico per l'arte, la storia e la scienza

Claudia Baroncini

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Alla scoperta del minimondo. Osservare, catalogare e disegnare per apprendere

Cristina Faldi, Serena Tarocco

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

L'articolo mostra come l'integrazione delle discipline STEAM nell'insegnamento, in questo caso Scienze e Arte, offra un'opportunità unica per consolidare e arricchire l'esperienza educativa delle studentesse e degli studenti. A partire da una pratica laboratoriale incentrata sull’osservazione, la ...

L’uranio in Italia: dalle prime ricerche geominerarie alla controversa miniera di Novazza

Andrea Candela

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

A partire dalla fine degli anni Quaranta, l’Italia fu scenario di un rinnovato entusiasmo verso la ricerca di minerali radioattivi. Ebbe inizio un’intensa stagione di prospezioni geominerarie orientate all’individuazione di quelle materie prime – innanzitutto minerali di uranio – che, in una ...

The Smile of Mnemosyne: John Wheeler between the History of Science and Arts

Stefano Furlan

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

John A. Wheeler (1911-2008) è una figura chiave della fisica del XX secolo, noto anche al di fuori della cerchia degli specialisti per espressioni evocative come «black hole» o «it from bit». Decisamente meno conosciuti sono i suoi interessi e le sue attività legati alla visualizzazione nelle ...

Riflessioni sulla catalogazione in Italia. L’esempio degli strumenti antichi di astronomia

Giancarlo Truffa

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Lo studio, la conservazione e la valorizzazione degli strumenti scientifici di interesse storico presentano ancora problemi non risolti a livello nazionale. Nonostante tali strumenti siano stati inclusi da tempo a livello legislativo nei beni culturali da tutelare e nonostante le schede catalografiche ...

La realizzazione di un museo scolastico. L’esperienza del museo degli strumenti antichi di fisica del Liceo Messedaglia di Verona

Leonardo Aldegheri

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

In questo articolo si vuole illustrare il progetto scolastico che ha portato alla realizzazione di un vero e proprio percorso museale all’interno del liceo scientifico Messedaglia di Verona. In alcuni anni docenti e studenti hanno lavorato per studiare, riordinare e infine esporre la collezione di ...

Rivoluzione chimica o Antico Regime? Una nuova interpretazione del ritratto di Jacques-Louis David dei coniugi Lavoisier

Marco Beretta

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Nel settembre del 2021 sono usciti due articoli che hanno pubblicato i risultati di analisi particolareggiate condotte durante l’opera di restauro del ritratto di Jacques-Louis David dei coniugi Lavoisier. A partire da questo importante lavoro, gli autori dei due saggi hanno formulato una nuova interpretazione ...