Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 71

Paolo Ruffini e le sue carte, tra archivio personale e ‘invented archive’

Giovanni Paoloni

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

L’archivio di Paolo Ruffini, conservato presso l’Accademia di scienze, lettere e arti di Modena, costituisce una fonte molto significativa non solo per la storia della Società Italiana delle Scienze, detta dei XL (oggi Accademia Nazionale delle Scienze, detta dei XL), ma anche per la storia della ...

Il portale Archivi della scienza: uno strumento per la valorizzazione della documentazione storico-scientifica

Francesca Nemore

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Valorizzare gli archivi significa farli conoscere e renderli fruibili a tutte le tipologie di utenti, compresi quelli che di solito non si recano nelle sale di studio degli istituti di conservazione. Per valorizzare è, quindi, necessario far incontrare il patrimonio documentario e i suoi potenziali ...

Un inedito di Pietro Maria Cavina nella Sezione di Archivio di Stato di Faenza

Fabio Lelli

anno: 2024, volume: 2, numero: 1

Pietro Maria Cavina, notaio ed erudito faentino, cultore amatoriale di astronomia, scrive probabilmente nel 1680 un compendio manoscritto in volgare inserito in un volume delle Stampe dell’Archivio della Magistratura del Comune di Faenza. Dalla trascrizione del testo, dedicato alla ‘cosmografia’, ...

Le ‘battaglie’ di Federigo Enriques in difesa della 'humanitas' scientifica e le ricadute sull’insegnamento della matematica

Livia Giacardi

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Scopo di questo saggio è ricostruire la genesi e l’evoluzione del progetto di Federigo Enriques di realizzare una humanitas scientifica, e individuare i suoi riflessi sull’insegnamento della matematica e sulla formazione degli insegnanti. Nella prima parte si intende dunque mostrare come il suo ...

«Può darsi benissimo ch’io mi sia ingannato»: il "Novum corpus fontanianum" e la comunicazione della scienza nell’età dell’incertezza

Fabio Forgione

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Grazie al recente progetto Novum corpus fontanianum, è stata realizzata una guida digitale dedicata alle fonti manoscritte e a stampa sullo scienziato Felice Fontana (1730-1805), noto per essere stato il fondatore del Museo di fisica e storia naturale di Firenze. L’articolo presenta i risultati del ...

Biographica. Le biografie degli scienziati italiani

Antonio Clericuzio, Maria Conforti

anno: 2023, volume: 1, numero: 2

Francesco Savorgnan di Brazzà: un divulgatore scientifico della prima metà del Novecento

Paola Redemagni

anno: 2024, volume: 2, numero: 2

Francesco Savorgnan di Brazzà (1883-1942) fu giornalista, scrittore e pioniere dell’aviazione, protagonista tra il 1929 e il 1930 di un precoce esperimento di divulgazione scientifica radiofonica, attraverso la trasmissione di circa trenta Radioconversazioni per conto dell’Ente Italiano per le ...

Quali esperienze didattiche per promuovere le competenze trasversali

Roberta Silva

anno: 2023, volume: 1, numero: 1

Il contesto dell’innovazione didattica e della formazione degli insegnanti oggi è oggetto di profondi cambiamenti tanto legislativi e di indirizzo quanto in termini di buone pratiche. Ciò è vero per ogni ambito disciplinare, inclusa la formazione scolastica e universitaria nelle discipline storiche ...